English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
DOM 20
APRILE
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Successo per lo spettacolo contro la violenza sulle donne al palazzo San Bernardino di Rossano
 sabato 21 gennaio 2017 19:42
Successo per lo spettacolo contro la violenza sulle donne al palazzo San Bernardino di Rossano Successo per lo spettacolo dal titolo: “#Iodamorenonmuoio” contro la violenza sulle donne che è stato portato in scena, nella mattinata di sabato 21 gennaio, al Palazzo San Bernardino di Rossano. Allo spettacolo, tratto dall’omonimo libro scritto dal giornalista Arcangelo Badolati incentrato sull’universo femminile, hanno preso parte gli studenti delle diverse scuole superiori della città, ma anche diversi dirigenti scolastici ed insegnanti. Un universo femminile attraversato dalla violenza e dall’eroismo, dall’amore e dalla tragedia, dal sogno e dalla cruda realtà. La rappresentazione è il racconto del giornalista e scrittore calabrese Arcangelo Badolati, accompagnato da musiche, in cui la sua recitazione si è alternata con la lettura di brani tratti da atti giudiziari o da capolavori della letteratura mondiale a cura dell’attrice Federica Montanelli. Nella pièce teatrale s’incrociano i fatti di cronaca con le pagine più significative della storia e della letteratura svelando le tante analogie esistenti tra il passato e il presente. Badolati ripercorre in scena, accompagnato dalla voce recitante della Montanelli, le esistenze di donne ribelli come Maria Concetta Cacciola, Tita Buccafusca e Giuseppa Mercuri; di donne assassinate come Roberta Lanzino, Maria Rosaria Sessa, Fabiana Luzzi; di mamme uccise dai figli come Patrizia Schettini e Patrizia Crivellaro; di donne “schiave” come Ruza Sanis costretta a battere sulle strade della Penisola. E, poi, di donne straordinarie come Antigone, Artemisia Gentileschi, Isabella Morra, Beatrice Cenci, Giovanna d’Arco, Olympe de Gouge, Ipazia d’Alessandria, Oriana Fallaci, Margherita Sarfatti, Alda Merini. Lo spettacolo, in sostanza, ha rapito letteralmente l’attenzione di quanti hanno preso parte al significativo evento nella città del Codex in cui non sono mancati, al termine della recitazione, lunghi applausi ed ampi consensi di critica all’indirizzo di coloro i quali sono entrati in scena per raccontare l’universo femminile attraversato dalla violenza e dall’eroismo, dall’amore e dalla tragedia, dal sogno e dalla cruda realtà. Nel corso della pièce teatrale, inoltre, è stata aperta anche un’ampia finestra sugli uomini che hanno cantato l’amore quali: Dante, Shakespeare, D’Annunzio, Cocteau, Fò, Ungaretti, Hikmet, Prevert. La tappa di Rossano è stata resa possibile grazie alla preziosa, oltre che fattiva, collaborazione del coordinamento Cisl-donne guidato in Calabria da Nausica Sbarra. Straordinaria, in modo particolare, la performance dei due interpreti: Arcangelo Badolati e Federica Montanelli. Lo spettacolo, infine, sarà rappresentato in tutte le scuole della Calabria e non solo.
Articolo letto 1549 volte     ANTONIO LE FOSSE
Leggi in pdf
 
 
 
#rossano #spettacolo #violenza sulle donne
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone