English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
DOM 20
APRILE
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

La Cgil e la difficile e caotica gestione della sanità in provincia di Cosenza
Al centro di una nota della OS i continui cambi di guardia ai vertici dell’Asp di Cosenza
 sabato 22 febbraio 2020 15:29
La Cgil e la difficile e caotica gestione della sanità in provincia di Cosenza Le dimissioni della Commissaria Straordinaria dell’Asp di Cosenza dott.ssa Daniela Saitta, sono l’ennesimo, bruciante colpo alla credibilità di un’Azienda che, solo in questi ultimi dodici mesi, ha dovuto subire almeno 7/8 cambi al vertice.
Ormai non se ne può più! La sanità pubblica della più grande provincia calabrese, non deve ulteriormente essere mortificata e privata di una guida vera, forte, autorevole, che sappia confrontarsi con le parti sociali e che abbia il coraggio di assumersi le responsabilità derivanti dal proprio ruolo.
Se ce ne fosse stato di ulteriore bisogno, queste dimissioni sono la prova di ciò che la Fp Cgil sta dicendo da mesi, e cioè che il cosiddetto “decreto Calabria” non solo non ha risolto alcun problema per la sanità calabrese, ma ha finito con il penalizzarla, poiché l’ha ulteriormente imbrigliata e ingessata, rinviando addirittura le nomine commissariali aziendali a un farraginoso procedimento di rimpallo tra Ministero competente, Regione Calabria e Commissario regionale ad acta.
Troppi i problemi che questa Asp non riesce più ad affrontare, da mesi: carenze di personale, organizzazione degli uffici, fabbisogno, riqualificazione dei dipendenti, precariato, contrattazione decentrata; ma anche erogazione dei servizi, offerta sanitaria, mantenimento dei livelli essenziali di assistenza.
Per affrontare tutti questi argomenti, c’è bisogno di un confronto serio, aperto, responsabile, con le parti sociali; e c’è bisogno che l’Assemblea dei Sindaci riprenda il suo cammino di elaborazione e di programmazione sanitaria territoriale.
Sono le stesse cose che la Fp Cgil a tutti i livelli sta chiedendo da mesi, non riuscendo però ad intraprendere una interlocuzione seria e continuativa, poiché da un anno manca, di fatto, il massimo rappresentante istituzionale dell’Asp.
Viviamo, nella Sanità pubblica cosentina, una sorta di anarchia che ha mandato in frantumi non solo la programmazione sanitaria, ma finanche la gestione ordinaria, che arranca fra la mancanza di strategie e la buona volontà dei tanti Dipendenti che nonostante tutto continuano a fare il loro dovere.
Un martirio senza fine, che la Fp Cgil vuole combattere, per riportare l’Asp di Cosenza ad occupare un ruolo fondamentale nel contesto regionale e nazionale, e per tornare a un confronto aperto e leale che serve tanto all’Azienda, quanto a tutto il personale e alla collettività.

Alessandra Baldari, segretaria generale Fp Cgil Calabria,
Teodora Gagliardi, segretaria generale Fp Cgil Cosenza
Vincenzo Casciaro, segretario Generale Fp Cgil Pollino – Sibaritide – Tirreno
Articolo letto 781 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#cgil e sanità
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone