English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MER 25
DICEMBRE
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

CONFERIMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE AD HONOREM IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A KARL-OTTO APEL
 martedì 13 ottobre 2015 19:50
CONFERIMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE AD HONOREM IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A KARL-OTTO APEL Lunedì, 19 ottobre, alle ore 10:00, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Calabria, il Dipartimento di Studi Umanistici conferirà la laurea magistrale honoris causa in Scienze della Formazione Primaria al filosofo tedesco Karl-Otto Apel.
Apel è una figura centrale della filosofia contemporanea a livello mondiale. Nasce a Düsseldorf (Germania) il 15 marzo 1922, consegue il Dottorato nell’Università di Bonn nel 1950. Nel 1961 ottiene l’abilitazione alla libera docenza nell’Università di Mainz. Come ordinario di Filosofia esercita la docenza dal 1962 al 1969 nell’Università di Kiel; dal 1969 al 1972 nell’Università di Saarbrücken, finché si trasferisce a Francoforte nell’Università “Johann Wolfgang Goethe” in cui è professore emerito dal 1990. Più volte visiting professor in molte università americane e europee, nella sua lunga e prestigiosa carriera è stato insignito di innumerevoli premi e riconoscimenti ed ha ricevuto più volte lauree honoris causa.
Congiuntamente a Jürgen Habermas ha elaborato l’etica del discorso (o della Comunicazione), un approccio nuovo in filosofia, che Apel configura come terzo paradigma della filosofia prima, passando dalla filosofia dell’essere (Aristotele) e dalla filosofia del soggetto (Kant) alla filosofia intersoggettiva o dell’argomentazione.
In completa controtendenza rispetto alle filosofie del postmoderno, da Foucault a Derrida e Rorty, insiste sulla possibilità di un’etica universalmente condivisibile. Quel che Apel cerca sono le condizioni di un’etica minima universalizzabile che sappia rispondere alle sfide di un mondo globalizzato e in dipendenza dalla tecnica. Come rispondere ai rischi (per esempio ecologici) di un mondo globalmente tecnicizzato senza un’etica comune, condivisa o condivisibile? Per Apel, la risposta a questa domanda può avvenire solo spostando la filosofia tradizionale sul piano della Comunicazione e dell’argomentazione, perché è la comunità comunicativa, nella sua forma intersoggettiva e argomentativa, che apre alle condizioni di un’etica condivisibile universalmente e vincolante per tutti nel mondo. E di un’etica del genere abbiamo bisogno, soprattutto oggi in un’epoca in cui regna sovrana la tecno-scienza con tutti i suoi vantaggi ma anche con tutti i suoi incommensurabili svantaggi.
La società del rischio esige un’etica della responsabilità, minima, universalizzabile, nell’interesse non solo del presente ma anche del futuro dell’umanità. Come giungere ad un’etica che possa essere condivisa globalmente? Apel, nella sua teoria dell’etica del discorso, dimostra che i presupposti di un’etica valida universalmente non sono da cercare in nuove filosofie o in rinvio alle tante filosofie del passato. I presupposti dell’etica sono già sempre costituiti nel discorso filosofico stesso. Nel momento in cui ci rimettiamo seriamente al discorso, siamo già all’interno di alcune pretese universali di validità che abbiamo, già sempre, riconosciuto:
1) la pretesa di senso (in un discorso serio si fanno domande sensate);
2) la pretesa oggettiva di verità (le domande che formuliamo in un discorso pretendono di dire il vero e di valere per tutti – questa pretesa è riferita al mondo esterno);
3) La pretesa soggettiva di franchezza (chi partecipa al discorso lo fa in modo franco e nella ricerca comune della verità – questa pretesa è riferita al mondo interiore);
4) La pretesa intersoggettiva morale di giustezza (le tesi che nell’argomentazione risultano vere devono essere condivise – questa pretesa è riferita al mondo sociale).
Per Apel, se queste pretese vengono soddisfatte siamo nella situazione discorsiva ideale, cioè all’interno di un modello di società giusta che coincide con la comunità comunicativa democratica di uomini uguali e liberi che dialogano sui problemi e cercano di risolverli razionalmente. Queste pretese rendono il discorso strutturalmente etico. Se, come propone Apel, ci rimettiamo a quest’etica, abbiamo un orizzonte comune, normativo, intersoggettivo, valido non solo per cogliere le sfide del mondo globalizzato, ma per trovare, nella ricerca comune, anche le giuste risposte; giuste perché sono risposte nell’interesse generale di tutti e non perpochi privilegiati. Giuste, inoltre, perché nell’interesse anche delle future generazioni
    COMUNICATO STAMPA
Visualizza in pdf
 

 
 
 
#Laurea #ad honorem #UNICAL #Conferimento #KARL-OTTO APEL
 
QR-Code
Copyright © 2014-2024 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone