MUSEO DIOCESANO E DEL CODEX DI ROSSANO, GRANDE SUCCESSO PER LA MOSTRA “RINASCERE DAL DOLORE”
Promosso per l’occasione l’interessante programma di eventi “L’Arte del Coraggio”
sabato 26 agosto 2017 11:41
 
Museo Diocesano e del Codex di Rossano, grande successo per la mostra “Rinascere dal dolore”

Dall’11 al 26 agosto, il Museo Diocesano e del Codex di Rossano ha ospitato la mostra itinerante “Rinascere dal dolore”. A Claudio Parmiggiani, uno dei più importanti esponenti del panorama artistico internazionale, l’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI) ha commissionato un’opera per farne dono alla casa del Beato Giuseppe Puglisi, sacerdote siciliano vittima della mafia. La suddetta opera, partita da Milano lo scorso 27 marzo, sta attraversando l’Italia in un lungo viaggio, di museo in museo, per giungere infine il prossimo 13 settembre nella casa-museo Puglisi di Palermo.
Prima tappa calabrese presso il Museo Diocesano e del Codex di Rossano, il quale, per l’occasione, ha organizzato un nutrito e qualificato programma di eventi dal titolo “L’Arte del Coraggio”, focalizzati sul binomio arte contemporanea e impegno sociale, le due parole chiave di questo lungo cammino che intende diffondere nelle varie comunità l’indelebile ricordo di Don Puglisi e l’interesse dei musei ecclesiastici per l’Arte Contemporanea. All’opera di Parmiggiani è stato affidato il messaggio di “conservare il passato, ma di vivere il proprio tempo e le sue contraddizioni”.
Tutti gli eventi sono stati organizzati e gestiti in modo impeccabile e con dovizia di particolari dall’Associazione “Insieme per Camminare” (ente gestore del Museo Diocesano e del Codex), costituita da Cecilia Perri, Tiziano Caudullo, Daniela Pirillo, Natalino Scino, Michele Abastante, Rosa Urso, Grazia Mascaro.
Significativa e unanimemente apprezzata la scelta di aprire e chiudere la rassegna dei numerosi e prestigiosi eventi nel ricordo di Don Puglisi. Nella prima serata, svoltasi l’11 agosto, dopo aver presentato il progetto della mostra, l’opera e il suo artista, alla presenza del direttore del Museo, Don Giuseppe Straface, e dell’arcivescovo di Rossano-Cariati, Mons. Giuseppe Satriano, è stato proiettato il film dedicato alla figura del sacerdote siciliano, “Alla luce del sole”, al quale ha fatto poi seguito una degustazione di prodotti tipici del territorio.
Nell’ultimo incontro, tenutosi il 24 agosto, Mons. Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, postulatore della causa di beatificazione di Don Puglisi e autore di diversi libri sulla figura del sacerdote, ha tracciato la storia e il martirio di questo umile ma eroico prete, modello di sacerdote fra gli ultimi, dando vita ad un emozionante e toccante ricordo.
Intense anche le due serate centrali che hanno visto, nella prima, la presentazione del libro del sacerdote e teologo Don Cosimo Posi, “Il potere capovolto. La politica nella Bibbia e nella Chiesa” – Edizioni Messaggero Padova (alla presenza di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Rossano-Cariati, Don Pino Simone, sacerdote e docente di teologia, nonché dell’autore), e, nella seconda, del testo curato dal Vescovo di Cassano allo Jonio, Mons. Francesco Savino, “Spiritualità e politica. Aldo Moro, Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti” – Edizioni Insieme (alla presenza di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Salvatore Martino, scrittore e saggista, e dello stesso Mons. Savino).
Tutti gli eventi sono stati organizzati nella bellissima cornice del Museo Diocesano e del Codex, registrando il pieno sostegno dell’arcivescovo di Rossano-Cariati che ogni sera ha presieduto agli stessi, svolgendo interventi molto significativi sugli argomenti trattati e manifestando tutta la sua felicità per aver portato sul territorio figure di grande spessore che hanno arricchito culturalmente il Museo e sono riuscite a tracciare un’autentica e veritiera testimonianza sulla figura Don Puglisi e su un tema così delicato. Ogni incontro, inoltre, è stato aperto al dibattito e ha dato luogo ad interessanti confronti tra i partecipanti e i relatori.
Plauso, pertanto, ai curatori di siffatte iniziative, i componenti del sodalizio “Insieme per Camminare”, che hanno regalato alla città di Rossano, al territorio della Sibaritide, all’intera Calabria una serie di momenti d’incontro e confronto di alta levatura morale.

    COMUNICATO STAMPA
 
 
 
 
#rossano #codex #museo diocesano #codex #mostra
 
QR-Code
 
 
TOP5N
Notizie più lette  
 
SIINARDI: Spazzatura, bollette alle “stelle” e raccolta differenziata alle… “stalle”…
28/05/2017 | Politica

Terribile incidente sulla S.S. 106: scontro tra un autobus e un’auto, un morto
17/07/2016 | Cronaca

Addio Ciccio, amico vero e persona perbene
22/04/2020 | Attualità

Pullman precipita nel canalone: un morto a Corigliano
17/12/2016 | Cronaca

SIINARDI: Cara Asmenet, te la mostro io la “trasparenza” del Comune di Corigliano…
25/05/2017 | Politica

 
 
© 2014-2024 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2024 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it