CORIGLIANO-ROSSANO: COVID-19,PROTOCOLLO PER EMERGENZA EDUCATIVA
Intesa con associazione pedagogisti, Novellis: vicini a famiglie ed educatori
 
sabato 16 maggio 2020 14:56
 
Corigliano-Rossano: Covid-19,protocollo per emergenza educativa

Emergenza Covid e scuola, ci mettiamo nei panni dei bambini e degli adolescenti che da un giorno all’altro sono stati privati della ritualità e delle relazioni sociali che si costruiscono nelle aule e tra i banchi di scuola. Siamo vicini ai genitori e allo sforzo che è stato loro richiesto anche nell’affrontare la quotidianità non semplice della didattica a distanza. Pensiamo agli operatori sociali, in prima linea nel fronteggiare la situazione e agli educatori che si sono ritrovati a sperimentare un nuovo modo di fare lezione. È quanto dichiara l’assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis informando che la Giunta Municipale, aderendo alla proposta progettuale La Pedagogia dell’emergenza, nei giorni scorsi ha approvato, con apposita delibera lo schema di Protocollo di Intesa da stipularsi con l’Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani (APEI), promotrice dell’iniziativa. Sostegno pedagogico alle scuole e alle famiglie in difficoltà a causa dell’interruzione delle attività didattiche in classe. È, questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto che sarà attuato da oltre 300 pedagogisti ed educatori professionali socio-pedagogici di tutta Italia e rivolto alle scuole, a bambini, anziani, a soggetti affetti da particolare fragilità socio-relazionale che si trovano ad affrontare il particolare momento di disagio. Quelle messe in campo – precisa la Novellis – sono una serie di tecniche da applicare a situazioni che per la loro importanza non possono essere affrontate con le risorse già disponibili e con metodologie routinarie. Si vuole accompagnare l’individuo, sia esso bambino che adulto, nella razionalizzazione delle proprie emozioni. Dalla consulenza pedagogica alla lettura di fiabe e racconti; dalla consulenza educativa all’attività di gioco e animazione educativa per bambini; dal supporto scolastico per fasce di età all’attività educativa per gli anziani; dalla conduzione di gruppi di narrazione ad altre attività educative. – Sono i servizi che saranno messi a disposizione e dei quali si potrà usufruire gratuitamente contattando il numero verde 800 16 77 08, il numero 329 7309309 o scrivendo a presidenza@apei.it.

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#novellis emergenza
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori
25/04/2022 | Cultura

VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE
18/01/2022 | Attualità

Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day
29/12/2021 | Attualità

Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone
09/03/2021 | Attualità

«Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»
13/02/2021 | Attualità

Cassano Jonio: Garofalo “Verità sui casi di tumori nel Comune“
13/02/2021 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 17/04/2025 20:58:22
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it