A QUARANTADUE ANNI DALL’ASSASSINIO DI ALDO MORO
Occorre ancora completare il processo di democratizzazione del Paese
 
sabato 9 maggio 2020 15:00
 
A quarantadue anni dall’assassinio di Aldo Moro

Sono passati quarantadue anni dall’assassinio di Aldo Moro e, a parte i piccoli pezzetti di presunte verità che, periodicamente, vengono aggiunti a quanto già si conosce, il porto delle nebbie che fa del nostro, un Paese impenetrabile, non si è mai diradato. Nonostante sia passato, ormai, quasi mezzo secolo, e i soggetti coinvolti in questa vicenda siano tanti, nessun cedimento, nessun pentimento, nessuna verità è mai venuta fuori, per fare definitivamente luce su una vicenda che costituisce un’onta, e che continua a inibire lo sviluppo democratico del nostro Paese. Il muro di omertà e di complicità che ha sempre circondato la vicenda non ha mai dimostrato crepe, e ciò significa che i mandanti appartengono a gerarchie di potere molto alte, che continuano ancora oggi, indisturbate, a curare i loro interessi e, magari, ad ordire nefandezze ai danni del nostro e di altri paesi.
A distanza di così tanto tempo, di quella brutta vicenda, una cosa appare ormai abbastanza chiara e, cioè, che con l’assassinio di Moro si è voluto impedire la possibilità di far diventare effettiva e matura la democrazia nel nostro Paese. Questo è un punto estremamente interessante su cui bisogna continuare a riflettere perché, evidentemente, la democrazia costituisce un grosso pericolo per chi non ci crede, e per chi intende perseguire altro rispetto al bene della comunità. In effetti, l’idea di Moro di mettere l’uomo al centro di tutto, e di allargare la base di partecipazione democratica ai cittadini costituisce la garanzia stessa della efficacia del sistema democratico. E deve essere stata davvero questa la molla che ha fatto scattare il progetto di eliminazione fisica dello statista.
Nel nostro Paese accadono ancora troppe cose strane, che ci dicono che la democrazia non è al sicuro, e che i cittadini devono vigilare per il suo mantenimento e per la sua crescita. Per questo motivo, continuare a parlare di Moro, a distanza di così tanto tempo, può avere un senso e costituire un modo per mantenere viva la fiaccola della democrazia, e farla apprezzare ai più giovani. Senza vera democrazia non ci può essere crescita e sviluppo per il Paese, e questo, purtroppo, da molto tempo, lo stanno pagando sulla loro pelle i cittadini italiani.

Salvatore Martino
 

 
   
#Martino e Moro
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori
25/04/2022 | Cultura

VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE
18/01/2022 | Attualità

Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day
29/12/2021 | Attualità

Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone
09/03/2021 | Attualità

«Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»
13/02/2021 | Attualità

Cassano Jonio: Garofalo “Verità sui casi di tumori nel Comune“
13/02/2021 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 09/04/2025 15:29:26
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it