IN SCENA “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”, PROGETTO DI INCLUSIONE E PREVENZIONE DEL DISAGIO
 
martedì 26 giugno 2018 10:11
 
In scena “Il Barbiere di Siviglia”, progetto di inclusione e prevenzione del disagio

Nell’ambito del progetto Pon Inclusione e Disagio- Teatro a Scuola dal titolo “Mi racconti l’opera?” gli alunni dell’IC Erodoto, lo scorso 8 giugno, hanno portato in scena il Barbiere di Siviglia. Un lavoro durato un anno nell’ambito delle attività extracurriculari promosse dalla scuola. Un progetto interessante ed innovativo mirato all’apprendimento e allo studio, attraverso l’arte della rappresentazione e lo sviluppo della creatività, dell’opera lirica. «I Bambini che cantano ed interpretano l’opera? Sembrava una sfida impossibile riuscire a “catturare” l’interesse e l’entusiasmo dei nostri alunni che conoscono la musica pop contemporanea, il rap e vivono una dimensione musicale spesso lontana dalla musica classica e dall’opera» ha commentato la dirigente scolastica Susanna Capalbo. Gli alunni dell’IC Erodoto, invece, hanno portato in scena il Barbiere di Siviglia lasciandosi prendere dalla trama dell’opera di Gioacchino Rossini. «Un progetto entusiasmante, che li ha coinvolti da subito e per il quale i nostri ragazzi – complici insegnanti appassionati come Annabella Oranges, Piergiorgio Garasto, Gisa Perri, Edda Pagnotta– hanno mostrato interesse, partecipazione, interpretazione e studio di trama e personaggi fino a realizzare la scenografia della rappresentazione teatrale». Ecco che in scena è stata riprodotta la città di Siviglia nella quale nell’opera di Rossini si snodano le avventure dei protagonisti della fortunata rappresentazione. In scena il factotum, “il barbiere della città” che oltre a barba e capelli si prodiga ad aiutare gli altri e a sbrogliare la “matassa d’amore” del Conte di Almaviva e della bella Rosina. L’opera è stata prima studiata, spiegata con la comprensione del libretto e poi messa in scena dagli alunni che hanno saputo esprimersi come attori, ballerini e cantanti. «Anche la terminologia dell’opera seppure semplificata – ci tiene a specificare la dirigente Capalbo - non è stata per nulla estraniata dal suo significato originale e la terminologia è stata spiegata con una ricerca sistematica del significato ai nostri alunni. I sentimenti sono sempre attualissimi e la musica, l’arte in generale ed in particolare il teatro li portano in scena con una forza coinvolgente. Noi crediamo che la creatività e l’arte in tutte le sue forse sono amplificatori e conduttori importanti per veicolare le emozioni dei nostri alunni».

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#corigliano-rossano #erodoto #il barbieri di siviglia
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori
25/04/2022 | Cultura

VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE
18/01/2022 | Attualità

Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day
29/12/2021 | Attualità

Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone
09/03/2021 | Attualità

«Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»
13/02/2021 | Attualità

Cassano Jonio: Garofalo “Verità sui casi di tumori nel Comune“
13/02/2021 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 07/04/2025 08:09:14
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it