Nasce a Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, impetrato con voto dei genitori, Giacomo Martolilla e Vienna di fuscaldo, da san Francesco d’Assisi; viene battezzato con lodevole sollecitudine e gli è imposto il nome di Francesco, in segno di gratitudine al celeste Patrono. Trascorso appena un mese dalla nascita si ammala gravemente all’occhio sinistro, ma ne guarisce miracolosamente per intercessione dello stesso Santo, cui la mamma fa voto di vestirlo dell’abito votivo e di tenerlo per un anno in un convento francescano. Nel 1429 è accompagnato dai genitori a San Marco Argentano tra i Minori Conventuali per adempiere la promessa; ivi opera i primi miracoli. L’anno seguente si reca in pellegrinaggio ad Assisi, passa per Roma, e, al ritorno, per il romitaggio di Monteluco e il Santuario di Loreto, dove rinnova il voto di verginità. Nel 1431 si ritira in una grotta, presso Paola, dove vive una vita di penitenza e di preghiere, consolato da estasi e da visioni. Nel 1435 accoglie i primi discepoli e dà inizio, tra grandi prodigi, alla fabbrica del primo convento. S. Michele Arcangelo, apparendogli, gli consegna lo stemma «Charitas»: nasce così la «Congregazione degli Eremiti». Dal 1444 al 1453 è a Paterno Calabro (Cosenza), ove fonda, anche fra strepitosi miracoli, il secondo convento. Dal 1453 al 1464 fonda i conventi di Spezzano Grande e di Corigliano Calabro (Cosenza). Nel 1464 si reca in Sicilia, attraversando miracolosamente lo Stretto sul mantello, per costruire un convento a Milazzo. Tra il 1464 e il 1470 effettua il suo ritorno in Calabria, riceve un legato del Papa, che rimane meravigliato di Francesco, della sua vita e dei suoi miracoli. Tra il 1471-74 i suoi «Eremiti» vengono riconosciuti dall’Arcivescovo di Cosenza e dal Papa Sisto IV, che nomina il Santo superiore generale a vita. Prevede (1474-80) l’invasione dei Turchi, l’assedio di Otranto, e ne implora da Dio la liberazione.Nel 1481, calunniato presso il Re di Napoli, ne accoglie con somma bontà i soldati mandati per catturarlo. Il Sovrano si ricrede. Nel 1483, il re Luigi XI di Francia, gravemente infermo, riesce per mediazione del Papa ad avere il Santo al suo capezzale. Francesco passa per Napoli, ricevuto festosamente alla Corte; e per Roma (dov’è ricevuto in privata udienza dal Papa Sisto IV, che avrebbe voluto elevarlo alla dignità sacerdotale; ma il Santo ricusa con le lacrime agli occhi, quale espressione della sua profonda umiltà). Profetizza la fondazione del convento della Trinità dei Monti in Roma, e a Genova quello di Gesù e Maria, oggi «Santuario dei Marinai». Tra l’aprile e l’agosto dello stesso anno, Francesco approda in terra di Francia, viene ospitato dal re nel Castello di Plessis (Tours). Ivi consiglia il Monarca a sistemare le cose del Regno e a disporsi da buon cristiano alla morte: Luigi XI, dopo tante insistenze per ottenere la guarigione, finalmente si rassegna ed è preparato dal Santo ad una pia morte. Francesco rimane alla corte di Francia durante la reggenza di Anna e il regno di Carlo VIII: con il favore del re propaga l’Ordine in Francia, in Italia e in Germania (1483-90). Nel 1494, predice a Luisa di Savoia, duchessa d’Angoulême (che lo supplica ad impetrarle da Dio un figliuolo) che avrà la prole desiderata: la profezia si avvera con la nascita di Francesco I, re di Francia nel 1515. Salito al trono Luigi XII (1498), Francesco chiede di ritornare in Italia: il re annuisce, ma poi, consigliato dalla Corte, richiama il Santo, che da Lione, ov’era giunto, è costretto a ritornare indietro, amorevolmente protetto dal Sovrano e da tutta la Corte. Tra il 1498 e il 1506 il Santo stende più volte la Regola del suo Ordine, introducendo il voto solenne di vita quaresimale quotidiana e perpetua , con la proibizione assoluta della carne e di tutto ciò che deriva dalla carne, delle uova e dei latticini: ne ottiene l’approvazione da Alessandro VI e definitivamente da Giulio II (28-7-1506). Il 2 aprile 1507, nell’ora da lui predetta, chiude la sua lunga, laboriosa e santa giornata terrena, contando 91 anno e 6 giorni di età. La Chiesa istituisce regolari Processi canonici sulle Virtù e sui Miracoli del Santo, che nel 1513 è dichiarato Beato e il 1 maggio 1519 è solennemente canonizzato da Leone X. Il 27 marzo 1943 Pio XII lo proclama celeste Patrono della Gente di Mare Italiana, e il 2 giugno 1962 Giovanni XXIII lo proclama Patrono principale della Calabria. Il suo culto è diffuso nel mondo intero e s’innalzano al suo nome templi grandiosi, invocato come il «Santo della carità e dei miracoli>. |