RICORDO DI DON ITALO MANCINI
 
sabato 31 dicembre 2016 11:01
 
Ricordo di don Italo Mancini

Dopo una lunga vita vissuta nelle aule universitarie e nelle sue riflessioni di omelie domenicali al Duomo di Urbino, il 7 gennaio 1993 ci lasciava Don Italo Mancini.
Nato il 4 marzo del 1925 in una piccola frazione del Comune di Urbino di nome Schieti, paese di “casanti”, ossia gente venuta dai campi, che mise su casa in proprio e cercava il lavoro nelle miniere, e quindi nell’emigrazione e nelle attività dei campi, strappando dalla gleba un po’ di grano, un po’ d’uva, un po’ di foraggio, di fieno, di lupinella, che servisse a svernare, ad attraversare i lunghi inverni.
Questa vita dura dei campi e dei contadini sosteneva Don Italo “mi ha dato il senso delle lotte operaie, delle resistenze civili, e anche il senso di una maggiore dignità della sinistra” . Suo padre minatore, per circa trent’anni ha lavorato in molte miniere, immerso nei pozzi profondi e spesso tirato esamine a terra per effetto nocivo; posso dire di lui che” ha onorato la condizione della classe operaia, ed ha mostrato in atto come può essere dignitosa e civile anche la gente comune”.
Sua madre, invece, figlia di contadini e della gente dei campi, portava la fantasia, l’ardimento, il cuore, insieme a quel realismo intriso di passione, che le permise di far sì che, nonostante l’indigenza grande, tutti e tre i figli potessero studiare, secondo l’intuizione di don Lorenzo MILANI che i poveri sono tali perché non hanno la parola, non possono difendersi e non possono comunicare.
Probabilmente anche questo aspetto della vita di Don Italo è legata alla mia, mi accomuna, in quanto mia padre onesto contadino, lavoratore, emigrato in Germania per farci studiare facendo grossi sacrifici, e mia madre casalinga, lavorando notte e giorno sia a casa che nei campi.
Ho conosciuto Don Italo negli anni ’70, quando seguivo i corsi di Lingue e Letterature Straniere con il Magnifico Rettore Carlo BO, mio maestro di vita e di formazione, seguivo contemporaneamente gli insegnamenti di Filosofia Teoretica, della Religione e del Diritto tenuti dal caro e affettuoso Don Italo, alla prestigiosa Università degli Studi di URBINO.
Per ognuno di noi Don Italo rimane un filosofo esemplare, poiché ha saputo identificarsi con Gesù Cristo, il Signore della storia che lui ha vissuto in maniera totalizzante, proprio per questo Don Italo era un uomo di fede, era un sacerdote che aveva impresso l’Ordine Sacro, era un uomo che pregava, era un uomo che si rifaceva all’esperienza della fede, ricordare Don Italo, la sua figura in questa circostanza del suo anniversario, significa vivere e sviluppare la sua opera, portandola ad ulteriori passaggi e compimenti.
Proprio in questo contesto dello studioso, voglio ricordare anche l’attualità del pensiero di Don Italo, un’attualità non solo sorprendente ma fortemente responsabilizzante per tutti noi. Voglio ricordare che la crisi di ideologie di cui oggi tanto si parla, Don Italo, già 40 fa l’aveva intravista, percepita e teorizzata. Quel pensiero negativo di cui oggi tutti ci riempiamo la bocca.
Conservo una memoria stupenda di anni straordinari trascorsi ad Urbino, anni di studio, di lavoro, di ricerche, ma soprattutto di partecipazione attiva alle lotte studentesche.
Da allora i rapporti di affetto e di amicizia si sono sempre più intensificati, non sono mai venuti meno, ogni estate trasferiva il suo studio urbinate a casa mia, a Corigliano in Contrada Fabrizio Grande, dove riceveva quotidianamente laureandi provenienti dalla Puglia, Calabria e Sicilia, discutendo e correggendo le tesi di laurea, ogni mattina leggeva il suo breviario passeggiando per la campagna, io orgoglioso di poter stare con un MAESTRO così grande, disponibile a lasciarsi interrogare da un giovane che si era visto aprire un orizzonte fino allora sconosciuto, questi incontri sono stati per me stimoli per colloquiare anche a distanza con un contatto diretto con le sue opere, in queste lunghe passeggiate mi parlava di Antonio ROSMINI, un autore che come BONHÖFFER, aveva percorso la via del dialogo tra fede e ragione, infatti Mancini è stato il primo, sul finire degli anni settanta, a far conoscere in Italia Karl BARTH, Rudolf BULTMANN e Dietrich BONHÖFFER.
Nonostante il trascorrere inesorabile del tempo, il ricordo, l’attività e la testimonianza di Don Italo nel suo anniversario della morte, sono sempre vivi e fecondi. L’opera dell’insigne filosofo e teologo urbinate è continuamente oggetto di riflessione e divulgazione, nel suo insegnamento sosteneva che, sia la Chiesa che l’Università hanno a loro disposizione strumenti, per trovare un punto di incontro ed una soluzione che possa soddisfare tutti, l’amore, solo l’amore infatti è più forte della morte.
Tutti coloro che l’hanno conosciuto sono debitori di questa eminente figura di sacerdote, di docente e di studioso, Don Italo è stato un uomo che ha saputo ascoltare perché aveva la fede, ha saputo leggere la storia perché era animato dalla fede, è stato un uomo e un sacerdote di grande libertà interiore, la sua grande fede si traduceva nella speranza cristiana, siamo debitori come docente. Un docente esemplare che ha amato con passione il suo mestiere, sempre in mezzo ai giovani. Alla docenza ha dedicato il meglio di sé, ha saputo formare le coscienze e le menti di intere generazioni di giovani, iniettando l’amore per la verità e la libertà. Chi ha avuto modo di incontrarlo e conoscerlo è rimasto veramente affascinato dalla sua dottrina filosofica, del diritto e della teologia.
Ciò che impressiona, nella lettura delle sue opere, è da una parte il suo linguaggio, robusto e immaginifico quando austero e perfino arduo; il suo pensiero, dallo spessore concettuale denso, di non facile accesso. Possiamo ripetere con un’affermazione sartriana: “ Noi non vogliamo avere vergogna di scrivere e non abbiamo voglia di parlare senza dire niente”. In sostanza, si trattava per MANCINI, di istituire rapporti non solo con la ragione, ma anche con la storia; non solo con l’essere, ma anche con gli sviluppi politici e sociali, attraverso un filtro critico delle ideologie, capace di coglierne il grado di approssimazione alla verità e alla dignità.
Prima della morte, Don Italo presentava il suo contributo, parlando di una “teologia dei doppi pensieri”, in cui dichiarava il debito nei confronti di Dostoevskij, ossia quella fatica della mediazione fra gli irriducibili-l’Essere e il Nulla, Dio e L’uomo, la Ragione e la Fede, il Bene e il Male-ricevuta come eredità dal suo maestro Gustavo Bontadini.
Oltre agli insegnamenti filosofici, contemporaneamente docente e fondatore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e Direttore dello stesso, sostenuto e voluto fortemente dalla “fede inquieta” di Carlo BO, offrendo agli studenti in fatto di teologia, delle possibilità istituzionali , infatti è stato il primo in Italia a rendersi conto che c’era possibilità, opportunità ed urgenza di inserire gli studi di teologia all’interno dell’Università. La sua intuizione l’ha portata a compimento attraverso un impegno continuo, incessante e costante. Voglio citare un passaggio dagli scritti di Don Italo: “ nei burrascosi anni tra il 1968 e il 1969 quando i sussulti della vita giovanile e della istituzione universitaria sembravano un fatto inarginabile e irreversibile, la libera e pubblica Università di Urbino creativamente timoneggiata dal suo rettore Carlo BO, compiva un gesto che, non è enfatico dire, di portata storica: quello di reintrodurre la teologia nell’Università”.
A Corigliano e nel suo territorio Don Italo ha seminato tantissimo, è molto amato, ricordato e voluto bene con tanto affetto dai suoi allievi, oggi validi professionisti, probabilmente non sarà amato da qualche pseudo giornalista che tanto l’ha fatto soffrire, colpa mia per averglielo presentato.
Chi poteva immaginare che a distanza di oltre quarant’anni, vissuti nel mondo accademico nella Università della Calabria, l’Università di Urbino mi conferisse l’incarico di LINGUA FRANCESE, sostituendo il mio MAESTRO, a tenere i corsi nelle stesse aule e nello stesso Istituto dove ho discusso la tesi di laurea su “ Jean Paul SARTRE et la polémique de l’engagement”
Con la stima e l’affetto di sempre.

Il suo allievo GIOVANNI ferrari DOCENTE UNIVERSITARIO

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#don Italo Mancini #Ricordo #docente
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori
25/04/2022 | Cultura

VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE
18/01/2022 | Attualità

Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day
29/12/2021 | Attualità

Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone
09/03/2021 | Attualità

«Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»
13/02/2021 | Attualità

Cassano Jonio: Garofalo “Verità sui casi di tumori nel Comune“
13/02/2021 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it