LA COLDIRETTI: “IL SETTORE AGRUMICOLO È IN CRISI. TROPPI I PRODOTTI IMPORTATI”
 
venerdì 20 marzo 2015 12:43
 
LA COLDIRETTI: “IL SETTORE AGRUMICOLO È IN CRISI. TROPPI I PRODOTTI IMPORTATI”

“È gravissimo lo stato di crisi di mercato del settore ortofrutticolo e più specificatamente di quello agrumicolo che sta mettendo in ginocchio le imprese agricole calabresi”. È quanto si afferma in una nota di coldiretti Calabria. “Eppure quotidianamente – prosegue la nota – nel territorio ionico tra Corigliano e Rossano Calabro, ma non escludiamo che accada anche da altre parti, abbiamo potuto riscontrare che sono arrivate, quasi quotidianamente prima ingenti quantità di clementine, e tuttora arance, in una sorta di corsia preferenziale, in particolare spagnole che abilmente sono state stoccate e poi spacciate per italiane sui mercati nazionali alimentando un circuito illegale di importazioni di prodotti agroalimentari. Insomma agrumi “clandestini”, che chiedono “asilo” e che creano concorrenza sleale”. “La Calabria, è leader per quantità e qualità delle produzioni agrumicole ma – afferma il presidente di coldiretti Calabria, Pietro Molinaro – con l’importazione di agrumi dalle più svariate provenienze, le nostre produzioni rimangono sulla pianta e la piana di Rosarno-Gioia Tauro è la testimonianza più tangibile. Il consumatore pensando di acquistare arance calabresi, si porta a casa, senza saperlo, un prodotto di altro paese. Diversi magazzini della Calabria purtroppo si prestano a questo. I sequestri sono all’ordine del giorno ma questo non basta. È una situazione non più sopportabile e, necessariamente, devono convergere gli sforzi della Regione e del Ministero per le Politiche agricole al fine di elevare il livello dei controlli sulla totalità e non solo su campionature di prodotti ortofrutticoli provenienti da Paesi extracomunitari e non, garantendo il monitoraggio nella fase della commercializzazione per garantire il consumatore contro le frodi alimentari che si celano dietro una falsa etichetta di provenienza del prodotto”. “Quanto sta accadendo nella nostra regione rispetto alla crisi delle arance – sostiene ancora Molinaro – impone la messa in atto di un piano di azione che da un lato promuova le produzioni tipiche di qualità e dall’altro sventi eventuali tentativi di spacciare prodotti di dubbia origine e provenienza e scarsa qualità per “made in Calabria” quando nulla hanno a che fare con il nostro territorio. Vergognoso è il rapporto all’interno della filiera dove, ad esempio, un chilo di clementine sulla pianta al coltivatore è stato pagato al massimo 15 – 20 centesimi di euro che sono diventati 50 – 70 ai mercati generali (è aggiunta la raccolta, lavorazione, incassettamento e trasporto) per arrivare sul banco dei mercati e supermercati ad euro 1,50 – 2 euro che pagano i consumatori. Chiediamo di irrobustire i controlli a tappeto attivando particolarmente gli organismi nazionali preposti”.

fonte giornaledicalabria.it
 

 
   
#Agrumi #crisi agrumicola #supermercati #importazione #made in Calabria #mercati esteri
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori
25/04/2022 | Cultura

VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE
18/01/2022 | Attualità

Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day
29/12/2021 | Attualità

Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone
09/03/2021 | Attualità

«Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»
13/02/2021 | Attualità

Cassano Jonio: Garofalo “Verità sui casi di tumori nel Comune“
13/02/2021 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 06/04/2025 10:17:33
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it