English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MAR 22
APRILE
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Nuovo importante incontro culturale organizzato dalla SIPBC-Calabria
 martedì 28 marzo 2017 14:39
Nuovo importante incontro culturale organizzato dalla SIPBC-Calabria La Sezione calabrese della SIPBC Onlus continua la sua opera di divulgazione e promozione della storia e dei beni culturali della Calabria, promuovendo un interessante e qualificato incontro culturale sui Brettii, l’antica popolazione italica dalla forte caratterizzazione militare e guerriera, che, quando ormai le colonie magnogreche erano in declino, impose il suo dominio sulla regione riunendosi (nel 356 a.C.) in una confederazione politica autonoma che elesse come capitale Cosenza. Il convegno, al quale parteciperanno qualificati studiosi dell’Università della Calabria (Gian Piero Givigliano, Armando Taliano Grasso) e direttori di musei archeologici (Adele Bonofiglio, Maria Cerzoso), si svolgerà il 1° aprile 2017 (ore 17) nella Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, e vedrà la partecipazione del Capitano Carmine Gesualdo, comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza. A introdurre e coordinare i lavori sarà lo stesso presidente della SIPBC-Onlus Calabria, prof. Franco Liguori, il quale ha detto che “si tratta di un’iniziativa prestigiosa e qualificata, che mira a fare il punto su un periodo importante della Calabria antica, l’età brettio-ellenistica (IV-III sec. a.C.), della quale sono emerse, negli ultimi anni, numerose e importanti testimonianze archeologiche che bisogna far conoscere, oltre che salvaguardare e valorizzare”. L’iniziativa, per il suo notevole spessore culturale, ha avuto il patrocinio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e l’apprezzamento di archeologi di chiara fama come Pier Giovanni Guzzo. Il Polo Museale della Calabria e la Direzione del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide (direttore: dott.ssa Adele Bonofiglio) hanno concesso alla SIPBC-Calabria, l’utilizzo gratuito della Sala Conferenze del Museo della Sibaritide, con la seguente motivazione : “in considerazione che la manifestazione riveste carattere culturale, concorre sensibilmente alla divulgazione dell’immagine del Museo stesso e alla valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico e storico-artistico locale e del territorio del Polo Museale della Calabria”.
Articolo letto 1406 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#sibari #incontro #cultura #sipbc calabria
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone