English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MAR 25
FEBBRAIO
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Rossano - Concerto per pianoforte alla Città della Musica
Sabato 17 Dicembre, ore 19.00, presso la Sala Concerti del Centro Studi Musicali G.Verdi
 giovedì 15 dicembre 2016 18:15
Rossano - Concerto per pianoforte alla Città della Musica Continua a gonfie vele il calendario concertistico della Città della Musica giunta alla XII edizione. Sabato 17 prossimo, con inizio alle ore 19.00, presso la sala concerti del Centro Studi Musicali G.Verdi a Rossano Scalo, sesto appuntamento della fortunata ed appassionante kermesse. Ad esibirsi, sulle note di Franz SCHUBERT e Franz LISZT in un concerto per pianoforte, la famosa pianista Ingrid Carbone, già volto noto alla kermesse.

La prestigiosa rassegna musicale è organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” diretto dal M° Pino CAMPANA, in collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, Centro Ottico Pugliese, Mondadori Bookstore Rossano, il periodico “La Voce”.

La partecipazione al concerto è gratuita. Gli amanti della buona musica sono invitati a partecipare. Si consiglia di raggiungere la location dell’evento 15 minuti prima dell’inizio.

Ingrid Carbone inizia la sua formazione al Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, sua città natale, dove si diploma in Pianoforte a pieni voti all’età di 19 anni sotto la guida di Francesco Monopoli, affiancando anche lo studio della Composizione.

Si perfeziona con Sergio Cafaro all’Accademia Musicale Pescarese, con Hector Pell all’Accademia Curci di Barletta (conseguendo il Diploma d’Onore al termine di un Corso Biennale Internazionale di Perfezionamento Pianistico), con Aquiles delle Vigne a Bruxelles e al Mozarteum di Salisgurgo, con Eduardo Ogando a Roma, con Lazar Berman a Firenze e, recentemente, con Cristiano Burato.

Partecipa con successo a diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Nel 2015 e nel 2016 ottiene le attestazioni più significative: nel 2015 vince il Primo Premio al Concorso Musicale Internazionale “Erik Satie” di Lecce e viene premiata al concorso mondiale IBLA Grand Prize nel 2015 e nel 2016. In entrambe le occasioni, viene segnalata dalla New York IBLA Foundation tra “gli artisti che meritano l’attenzione del pubblico internazionale in quanto espressione di grande talento e professionalità”, attribuendole uno “standard di eccellenza assoluta”. In aggiunta, nel 2016 riceve anche la “Scarlatti Special Mention”.

E’ stata invitata a far parte di giurie di concorsi pianistici internazionali.

Ha suonato in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni da camera per associazioni, enti, fondazioni, teatri e conservatori di musica. In particolare, da solista all’estero ha suonato in Austria (Università di Vienna e Mozarteum di Salisburgo), Germania (Università di Ulm), in Slovenia (Accademia di Musica dell’Università di Lubiana) e in Spagna (Conservatorio di Alicante). E’ invitata ad esibirsi in Germania, in Israele e in Spagna. In Italia, ha in programma l’esecuzione di due concerti di Bach con orchestra d’archi. Dal 2007 suona regolarmente in duo con il violinista Eugenio Prete.
Articolo letto 2053 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#Rossano #Città della Musica #Ingrid Carbone #Concerto #Pianoforte
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone