English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MER 26
FEBBRAIO
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Unical, Laboratorio di Antimafia Unical: webinar sull’Antimafia sociale tra memoria e pratiche di r-esistenza civile
In programma due seminari online sull’Antimafia sociale tra memoria e pratiche di r-esistenza civile
 mercoledì 20 maggio 2020 18:02
Unical, Laboratorio di Antimafia Unical: webinar sull’Antimafia sociale tra memoria e pratiche di r-esistenza civile Si terranno domani, giovedì 21 maggio, e sabato 23 maggio alle 14 due seminari online sull’Antimafia sociale tra memoria e pratiche di r-esistenza civile organizzati dal Laboratorio di Pedagogia dell’Antimafia, nato il 23 maggio 2011 nella vecchia Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria e oggi attivo nel Dipartimento di Culture, Educazione e Società (già Lingue e Scienze dell’Educazione).
Il laboratorio, giunto al suo nono anno di attività, ha organizzato - senza utilizzare denaro pubblico - 118 seminari e 26 incontri all’aperto, fuori dalle aule universitarie, toccando tutte le realtà del Mezzogiorno impegnate nel contrasto alle mafie, da Scampia a Palermo, dalla Piana di Gioia Tauro a San Luca. Oltre 3mila gli studenti coinvolti nelle aule di Scienze dell’Educazione e più di mille quelli impegnati nei laboratori di cittadinanza attiva nei territori.
Le iniziative scientifiche saranno trasmesse dalle pagine facebook di Scuola di Barbiana e da Calabria news 24 (per la giornata di sabato 23 maggio dedicata al ricordo di Giovanni Falcone e dei caduti a Capaci).
Agli incontri, introdotti da Giancarlo Costabile del Laboratorio di Antimafia, parleranno esponenti dell’Antimafia sociale come Don Pino Demasi, Referente di Libera per la Piana di Gioia Tauro - che fu tra le altre cose il primo relatore di questo progetto universitario di didattica sociale ad Arcavacata - e Ciro Corona, Presidente dell’associazione R-Esistenza Anticamorra Scampia. Compito del giornalista de Il Quotidiano del Sud, Michele Inserra, sarà invece quello di spiegare l’importanza della comunicazione nella destrutturazione della mitologia mafiosa e nella denuncia di quella rete di collusioni e complicità che ha trasformato le mafie da crimine in soggetto politico-economico attivo nella società. Le iniziative saranno concluse da Edoardo Martinelli, allievo di don Milani e coautore di Lettera a una professoressa, che discuterà di cittadinanza attiva e ricostruzione sociale attraverso le periferie.

www.barbiana.it
www.pedagogiadellar-esistenza.it
Giancarlo Costabile
Laboratorio di Pedagogia dell’Antimafia
Università della Calabria
Articolo letto 795 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#unical antimafia
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone