English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
DOM 20
APRILE
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

ROSSANO - GUARDIE MEDICHE 16H, COSÌ SI INCENTIVA SPOPOLAMENTO
COLAMARIA (UDICON): UNICI PRESIDI SANITARI RIMASTI
 sabato 7 maggio 2016 11:48
ROSSANO - GUARDIE MEDICHE 16H, COSÌ SI INCENTIVA SPOPOLAMENTO Limitare il servizio di guardia medica a sole 16 ore, significa cancellare con un colpo di spugna i tentativi che sindaci e amministratori di questo territorio, con caparbia, continuano a sperimentare per evitare lo spopolamento dei piccoli centri. Significa privare i cittadini, in verità i pochi rimasti e per la maggior parte anziani, di quel che resta di una sanità che continua a subire, ormai quotidianamente, tagli e scippi. Significa, infine, in una errata logica di riduzione dei costi, ridurre ore e posti di lavoro, e privare un’area intera, degli ultimi presidi sanitari rimasti.
È quanto dichiara Ferruccio COLAMARIA, responsabile provinciale U.DI.CON, l’Unione per la Difesa del Consumatore che, sostenendo le preoccupate posizioni dei sindaci del territorio, esprime solidarietà e vicinanza anche al Sindacato dei medici italiani (Smi). L’UDICON si dice contraria al disegno paventato dal coordinatore della Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati (SISAC) Vincenzo POMO che prevede di ridurre a 16 le ore di servizio della guardia medica, interrompendolo di notte, dalla mezzanotte alle ore 8 del mattino successivo.
Con la soppressione della guardia medica – dichiara – agli abitanti dei centri della Sila Greca non rimarrebbe che augurarsi che non accada mai nulla. Sappiamo tutti le difficoltà che si verificherebbero ricorrendo al 118: un servizio di autoambulanza con pochi mezzi e uomini distribuito per un territorio segnato da una viabilità inadeguata; un pronto soccorso distante e insufficiente a dare risposte all’utenza.

(Fonte MONTESANTO Sas Comunicazione & Lobbying).
Articolo letto 1268 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#Rossano #Guardie Mediche #Udicon #Solidarietà
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone