English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
DOM 20
APRILE
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Rossano - Alberi monumentali, al via censimento
 venerdì 2 febbraio 2018 17:00
Rossano - Alberi monumentali, al via censimento Sviluppo degli spazi verdi urbani, tutela e salvaguardia degli alberi, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, storico, monumentale e culturale, il Comune avvia il censimento degli alberi monumentali. Dagli ulivi che sembrano disegnare volti umani alle querce secolari fino ai castagni dalle altezze titaniche, è possibile fare segnalazione al comune fino al prossimo MARTEDÌ 20 FEBBRAIO.

È quanto fa sapere l’Amministrazione Comunale con il Settore servizi finanziari e patrimoniali, servizio patrimonio boschivo sottolineando che l’obiettivo dell’iniziativa è quello di far inserire nell’elenco nazionale gli esemplari meritevoli di tale riconoscimento ricadenti nel territorio comunale.

La maestosa e rigogliosa quercia (Quercus robur) di contrada Leuca, alta 20 metri e con una circonferenza di 7,7 metri, già annoverata dalla lista nazionale o, ancora, l’ulivo secolare di contrada Frasso meglio noto a tutti come U TATARANN, sono esempi lampanti di cosa si intenda per alberi monumentali. Vale a dire l’albero secolare tipico, considerato come raro esempio di maestosità e longevità, per età o dimensioni o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie; che rechi un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali. Rientrano nella categoria degli alberi monumentali, tra gli altri, anche gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storico e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private.

La segnalazione di alberi monumentali sul territorio, per conto di cittadini, associazioni ed istituti scolastici, può essere effettuata attraverso la compilazione dell’apposita scheda disponibile sul sito istituzionale del comune (www.rossano.eu). Potrà essere presentata entro e non oltre il 20 febbraio, corredata da foto, direttamente a mano presso l’ufficio protocollo del Comune, sito in piazza SS Anargiri; con spedizione postale, indirizzata al Settore 3 - Servizi finanziari e patrimoniali, servizio patrimonio boschivo, o via PEC scrivendo a protocollo.comunerossano@pec.giuffre.it. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al servizio patrimonio boschivo (tel.0983-529243). Una volta ricevute le segnalazioni e verificata la corrispondenza dei requisiti il Comune trasmetterà l’elenco degli alberi monumentali rossanesi alla Regione Calabria. - (Avv. Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying/3459401195).
Articolo letto 1321 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#rossano #censimento #alberi monumentali
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone