English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MAR 22
APRILE
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

AMENDOLARA - IDENTITÀ, PARTE CONCORSO DAI UN NOME ALLA MANDORLA
CIMINELLI: RIAPPROPRIARSI DEL PATRIMONIO AGROALIMENTARE
 venerdì 18 marzo 2016 20:44
AMENDOLARA - IDENTITÀ, PARTE CONCORSO DAI UN NOME ALLA MANDORLA Identità. Amendolara, dal greco amygdalaria, terra di mandorle. Sensibilizzazione al consumo dei prodotti locali partendo dai ragazzi. Riappropriarsi del patrimonio agroalimentare trasmettendo la cultura della mandorla. Illustrare l’importanza e il ruolo che avrà il consorzio nella tutela di uno dei principali marcatori identitari del Paese della Secca. Sono, questi, gli obiettivi del concorso DAGLI TU UN NOME, COME CHIAMERESTI LA MANDORLA DI AMENDOLARA? promosso dall’Amministrazione Comunale.
Il concorso si rivolge ai ragazzi delle scuole medie. Ed è proprio da loro che il Sindaco Antonello CIMINELLI, MARTEDÌ 22, alle ORE 10,30, si recherà per spiegare il regolamento. Ad accompagnalo ci sarà l’agronomo Mariateresa STAMATO(nella foto con il Sindaco).
La coltura: dalle origini all’IGP. È, questo, uno dei principali argomenti su cui interverrà il Primo Cittadino tenendo fede agli impegni assunti in occasione della presentazione del progetto nel mese di agosto 2015 in collaborazione con Slow Food Pollino – Sibaritide – Arberia.
Agli alunni verrà consegnato un frutto da poter piantare e saranno date loro delle indicazioni per come coltivarlo. Per l’occasione il Primo Cittadino mostrerà ai ragazzi Micuzzo (nella foto tenuto da Sindaco e Stamato), il primo mandorlo auto-prodotto da una mandorla, così ribattezzato e dal quale partirà l’innesto per produrre i frutti. L’albero sarà piantato nel giardino davanti il Municipio. 
Per partecipare c’è tempo fino a MERCOLEDÌ 6 APRILE. Bisogna scrivere il nome e cognome del partecipante, il nome scelto per il frutto accompagnandolo con una breve motivazione. La busta chiusa dovrà essere consegnata alla segreteria. L’elemento che sarà premiato è la fantasia. Al vincitore verrà assegnato un bonus “fantasia” di 100 euro.

(Fonte Montesanto Sas Comunicazione & Lobbying).
Articolo letto 2152 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#Amendolara #mandorlo #nome #concorso #Ciminelli
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone