English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MAR 11
FEBBRAIO
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Rossano - 24 studenti ERASMUS nella città del Codex
Turismi, Flotta-Zagarese: percorrere via mobilità studentesca
 lunedì 24 ottobre 2016 16:24
Rossano - 24 studenti ERASMUS nella città del Codex Il valore della mobilità studentesca internazionale, tra i segmenti turistici più importanti, costituisce uno strumento di marketing territoriale sul quale le amministrazioni comunali devono sapere investire. Turismi, promuovere l’identità, il patrimonio storico-artistico e le eccellenze agroalimentari locali favorendo attività di scambio interculturale e percorsi formativi rivolti ai professionisti di domani; è questa la strada per lo sviluppo sostenibile.
È quanto dichiarano gli assessori al turismo Aldo ZAGARESE e all’internazionalizzazione e alla programmazione Serena FLOTTA che esprimono soddisfazione per la presenza in Città dei 24 STUDENTI ERASMUS che da oggi, LUNEDÌ 24 OTTOBRE, e fino al prossimo VENERDÌ 28, grazie al progetto MANAGER OF YOUR OWN DESTINY, il training course promosso da FUTURO DIGITALE, andranno alla scoperta della Città del Codex.
Le attività che coinvolgono gli studenti provenienti da Italia, Romania, Portogallo, Spagna, Grecia e Repubblica Ceca, sono iniziate questa mattina con una caccia al tesoro nel centro storico, che ha coinvolto anche le attività commerciali.
Dalla Chiesa di San Nilo, Patrono di Rossano, alla Panaghia, passando dall’oratorio di San Marco, fino al Museo Diocesano che custodisce il Codex, patrimonio UNESCO. Sono, queste, alcune delle tappe toccate dagli studenti che, coordinati da Lorenzo ALBIERO, coadiuvato da Tiziano CAUDULLO, project manager dell’Associazione e responsabile del progetto si concentreranno nel corso della sei giorni, sui temi dell’imprenditoria giovanile. Collaborano al progetto Chiara MANNA, project manager di Futuro Digitale, Simona DICIATTEO, Alberto SANTORO e Andrea PISANI.

Domani, MARTEDÌ 25, gli studenti visiteranno la storica Fabbrica di Liquirizia AMARELLI, l’azienda agricola PARISI, IL GIARDINO DI ITI, la SEVOTEC e LA LUMACA AUSONIA, concludendo con una cena interculturale presso l’Ostello EuroMediterraneo dove i 24 giovani alloggeranno nei prossimi 6 giorni.

GIOVEDÌ 27 il gruppo incontrerà gli assessori FLOTTA e ZAGARESE, ed i responsabili ed operatori dell’Ufficio Europa comunale, e a seguire i rappresentanti dell’associazione Terra e Popolo – cittadinanza e solidarietà. A conclusione delle attività del progetto, sarà realizzato un evento interculturale nei locali dello storico Palazzo Martucci.

(Fonte: Lenin MONTESANTO – COMUNICAZIONE & LOBBYING)
Articolo letto 1335 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#ERASMUS #Rossano #visita #studenti
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone