English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
LUN 3
FEBBRAIO
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Curiosità. Venerdì 17 e anno bisestile, da cosa nasce la superstizione?
L’eptacaidecafobia (dal greco ἑπτακαίδεκα) è la paura del numero 17
 venerdì 17 aprile 2020 09:37
Curiosità. Venerdì 17 e anno bisestile, da cosa nasce la superstizione? Sì, oggi è proprio venerdì 17 aprile, un giorno davvero particolare visto che capita, per di più, in un anno bisestile e chi è scaramantico dovrà fare i conti con le sue paure.
Cosa molto rara e particolare è che questo 2020 bisestile, di venerdì 17 ne ha ben tre (gennaio, aprile e il prossimo sarà luglio)!
“Anno bisesto, anno funesto”, recita un antico detto. Il 2020 sembra già essere andato oltre il normale con questa pandemia da Coronavirus che sta mettendo in gravi difficoltà l’intero pianeta.

Ma quali sono le origini della paura per il numero 17 legata al venerdì?
Pare che il tutto abbia antichissime origini.

Per i Cattolici il venerdì rappresenta il funesto giorno della morte di Gesù Cristo.
Mentre per gli antichi Greci e Pitagora e i suoi seguaci in particolare, il numero 17 si trovava tra due numeri perfetti, il 16 e il 18, che rispecchiavano l’armonia del quadrilateri 4×4 e 3×6.

Nella Bibbia il diluvio universale aveva inizio il 17 del secondo mese dell’anno.

Il numero 17 nella cultura latina fa riferimento alla battaglia di Teutoburgo, avvenuta nel 9 d.c., dove i romani si scontrarono con i germani di Erminio. In quella battaglia le legioni XVII, XVIII e XIX vennero distrutte e a quei numeri venne associata morte e sventura.

Mel Medioevo, il 17 (che veniva scritto a numeri Romani XVII) veniva spesso confuso con il suo anagramma VIXI, che in latino significa “vissi”, ovvero “sono morto”, e che veniva scritto sulle lapidi.

Oggi il numero 17 nella smorfia napoletana è “a disgrazzia“.

Per quanto riguarda l’anno bisestile, nel XV secolo tale Michele Savonarola, medico e scienziato, scrisse un trattato in cui spiegava che gli anni bisestili sono portatori di epidemie e non fanno bene al bestiame.
Articolo letto 813 volte     Corigliano informa
Leggi in pdf
 
 
 
#Venerdì #17 #bisestile #superstizione #scaramanzia
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone