English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
DOM 2
FEBBRAIO
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Rossano: significativa cerimonia dello sfoglio del Codex Purpureus Rossanensis
 mercoledì 27 settembre 2017 19:59
Rossano: significativa cerimonia dello sfoglio del Codex Purpureus Rossanensis Significativa la cerimonia per quanto riguarda lo sfoglio del Codex Purpureus Rossanensis (Patrimonio dell’Unesco), nel pomeriggio di domenica 24 settembre 2017, in occasione della Giornata Mondiale del Sordo in collaborazione con l’ENS (Ente Nazionale Sordi) e l’ENS Onlus Calabria. Per l’occasione, dunque, è stata aperta la teca ed è stata sfogliata una nuova pagina del Codex con la preziosa introduzione da parte della dottoressa Cecilia Perri (Vice-Direttore del Museo Diocesano) e la traduzione, nella lingua dei segni, da parte della dottoressa Giuseppina Palmieri. A seguire, nella sala convegni del Museo Diocesano e del Codex, si è tenuto un interessante incontro-dibattito per favorire il processo di integrazione sociale dei non udenti. All’evento, alla presenza di una nutrita delegazione di non udenti di Rossano e dell’intero territorio, hanno preso parte, tra l’altro, Mons. Giuseppe Satriano (Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati), Aldo Zagarese (vice-sindaco ed assessore al turismo del Comune di Rossano), Angela Stella (Assessore alla Politiche Sociali e alla Pubblica Istruzione del Comune di Rossano), Cav. Antonio Mirijello (Presidente del Consiglio regionale “ENS” Calabria) e don Agostino Stasi (parroco della Diocesi di Rossano-Cariati ed artefice dell’iniziativa). Gli interventi, per l’occasione, sono stati coordinati dalla dottoressa Cecilia Perri (Presidente dell’Associazione “Insieme per Camminare“ che gestisce il Museo Diocesano e del Codex di Rossano). Nel corso dell’incontro, prima dei saluti finali, si è deciso, di comune accordo con la Diocesi di Rossano-Cariati, di istituire la Santa Messa, l’ultima domenica di ogni mese in Cattedrale (la prima è in programma il prossimo 28 ottobre), riservata ai non udenti con l’ausilio dell’interprete nella lingua dei segni. Si è vissuto, dunque, un pomeriggio all’insegna dell’amicizia e dell’inclusione. Complimenti, infine, a coloro i quali si sono prodigati per la realizzazione e la buona riuscita della lodevole iniziativa.
Articolo letto 1131 volte     ANTONIO LE FOSSE
Leggi in pdf
 
 
 
#rossano #codex #sfoglio #cerimonia
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone